Un'ora nel giardino di Desio - Distretto urbano del commercio di Desio
Un’ora nel giardino di Desio

Un’ora nel giardino di Desio

Si riporta il testo di un volumetto risalente a quasi due secoli fa: Un’ora nel giardino di Desio, pubblicato a Milano nel 1829.

L’opera in questione è un libro tascabile, una sorta di vademecum, che riporta il calendario per l’anno 1829 e, mescolate a varie amenità, informazioni utili su fiere, mercati, diligenze postali e orari di uffici. La prima parte dell’opera è costituita da un breve testo che, con il linguaggio dell’epoca, riferisce pensieri, osservazioni e impressioni di un ignoto visitatore che attraversa i viali del parco.

Il testo originale è corredato da alcune tavole a colori. Tra queste è importante la stampa che mostra parte della facciata meridionale di Villa Tittoni. Questa immagine ci permette di vedere come si presentava l’edificio prima della ristrutturazione del Palagi, avvenuta negli anni Quaranta del XIX secolo. L’illustrazione in questione inoltre conferma che la struttura originale della Villa è da far risalire al progetto di Giuseppe Piermarini, in quanto la veduta dell’edificio corrisponde ai disegni autografi dell’architetto.

Ritenendo che questo sia un testo per molti versi interessante, lo si riporta qui nella sua integrità, sperando che possa aiutare il lettore di oggi a vedere il parco della Villa come era ed a cogliere, almeno in parte, le sensazioni che esso poteva generare.