“Ringraziamo Regione Lombardia per la mole di lavoro gestita durante questa emergenza, attivandosi subito per recuperare fondi e distribuirli ai Comuni che hanno subito gravi danni a causa dei forti nubifragi di questa estate – dichiarano il Sindaco Simone Gargiulo e il vicesindaco, nonché Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Andrea Villa – E’ possibile presentare le domande sino a dicembre attraverso un portale informatico accessibile dal sito web della Regione: chi ha subito danni potrà inserire online in autonomia le domande per ottenere un rimborso dei danni subiti in proporzione variabile, a seconda della tipologia del danno e del bene – mobile o immobile – danneggiato. Il ristorno può riguardare anche le attività economiche e produttive”.
INFO PER I PRIVATI CITTADINI, MISURA B1
I privati cittadini, la cui abitazione principale, abituale e continuativa, oppure l’abitazione non principale, sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali possono presentare domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione, finalizzato al ripristino dell’integrità funzionale della stessa.
La misura si intitola “OC DPC 1026/23 Eventi calamitosi 4-31 luglio 2023 -MODULO B1 – Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione”.
Per partecipare è necessario accreditarsi sul portale regionale Bandi Online
Accedendo al bando, è possibile compilare un unico form – Modulo B1 – attraverso il quale:
◦ fare richiesta del contributo di immediato sostegno qualora l’integrità funzionale della propria abitazione principale, abituale e continuativa sia risultata compromessa – riferimento articolo 4, comma 3, lettera a) dell’OCDPC n. 1026/23 (IN ALLEGATO);
◦ segnalare i fabbisogni legati al ripristino dei danni occorsi all’abitazione (anche non principale) – riferimento articolo 4, comma 6 dell’OCDPC n. 1026/23.
La procedura di selezione per le domande di bando è valutativa, sulla base della dichiarazione di possesso dei requisiti necessari e nel quadro delle risorse economiche a disposizione.
INFO PER LE ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE , MISURA C1
Possono partecipare le attività economiche e produttive, anche operanti nel settore agricolo (ATECO A), che abbiano subito danni in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici avvenuti dal 4 al 31 luglio in Regione Lombardia. I legali rappresentanti, una delle cui sedi sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali, possono presentare domanda di contributo finalizzata all’immediata ripresa dell’attività, qualora ne ricorrano i presupposti, e/o segnalare i fabbisogni relativi al ripristino dei danni subiti dalle strutture e dagli impianti produttivi delle citate sedi (p er ogni sede legale o operativa danneggiata è necessario presentare una domanda di contributo e/o una segnalazione dei fabbisogni).
La misura si intitola “OC DPC 1026/23 Eventi calamitosi 4-31 luglio 2023-MODULO C1 – Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive”.
Per aderire è necessario che l’attività economica e produttiva si sia accreditata sul presente portale regionale Bandi Online
Accedendo al bando, è possibile compilare un unico form – Modulo C1 – attraverso il quale:
◦ fare richiesta del contributo di immediata ripresa dell’attività economica e produttiva, qualora quest’ultima abbia visto compromessa (anche solo parzialmente) la propria capacità produttiva – riferimento articolo 4, comma 3, lettera b) dell’OCDPC n. 1026/23 (IN ALLEGATO);
◦ segnalare i fabbisogni legati al ripristino dei danni occorsi alla sede e/o agli impianti produttivi dell’azienda – riferimento articolo 4, comma 6 dell’OCDPC n. 1026/23.
Non sarà possibile utilizzare nessun’altra modalità per la presentazione del Modulo B1 e C1.
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/home e digitare su REGISTRATI in alto a destra, quindi seguire le indicazioni dopo essere entrati con la propria identità digitale.
Per qualsiasi difficoltà è possibile contattare operatori di Aria s.p.a., che rispondono dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 20, esclusi i festivi, al numero 800131151, oppure scrivere un’ e-mail all’indirizzo bandi@regione.lombardia.it, lasciando nome, cognome e recapiti a cui essere contattati.