La Popillia japonica è un insetto originario del Giappone, presente sul territorio lombardo dal 2014, che sta dimostrando un comportamento invasivo molto aggressivo a scapito di coltivazioni e aree naturali. Allo stadio larvale questa specie infesta i prati di graminacee nutrendosi delle radici, mentre gli adulti sono polifagi e attaccano piante spontanee, di pieno campo, ornamentali e forestali determinando defogliazioni, distruzione degli organi fiorali e danni ai frutti.
ll Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia è impegnato nell’attuazione di un piano di controllo, concordato a livello nazionale, con lo scopo di contenere la popolazione del coleottero e interessano l’area in cui l’insetto è attualmente presente nelle province di Varese, Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Lodi, Pavia, Bergamo, Cremona.
Trappole. Il piano di controllo prevede l’utilizzo di due tipologie di trappole, una con funzione “attract and kill” e l’altra per la cattura massale. Le trappole del primo tipo sono quasi 3000 e sono formate da un treppiede ricoperto da una rete impregnata di insetticida (FOTO 1) , attirano il coleottero tramite esche specifiche e lo portano a morte. I tecnici del Servizio Fitosanitario le stanno posizionando sul territorio delle aree di più recente infestazione proprio in questi giorni. Le trappole del secondo tipo sono formate da contenitori di plastica sagomati per attirare e catturare i coleotteri con l’aiuto di specifici attrattivi. Queste ultime sono già state tutte posizionate, vengono controllate settimanalmente e forniscono i dati sull’andamento dell’infestazione.
Ogni trappola è abbinata ad un cartello informativo e contrassegnata da un codice. Il Servizio Fitosanitario chiede la collaborazione di tutti i cittadini perché le trappole non vengano spostate, sottratte o manomesse.
Attenzione: l’utilizzo di trappole è fortemente sconsigliato in orti o giardini privati in quanto il loro potere attrattivo è di molto superiore alla capacità di cattura e di conseguenza la vegetazione che si vuole proteggere, foglie, fiori e frutti, subisce invece danni ancora più rilevanti.
Lotta: per controllare la P. japonica nei giardini, negli orti o sui terrazzi, il Servizio Fitosanitario consiglia di raccogliere manualmente i coleotteri e di farli cadere in un secchiello con una soluzione di acqua e sapone. Per proteggere i frutti è possibile invece coprire la chioma degli alberi con una rete antinsetto che deve essere scossa al mattino presto quando i coleotteri sono pressoché immobili.
Il ricorso a trattamenti insetticidi è giustificato esclusivamente in presenza di infestazioni importanti. In questo caso è necessario seguire attentamente le indicazioni del Servizio Fitosanitario. Si ricorda che l’effetto del trattamento è di breve durata perché l’insetto è molto mobile e sono possibili nuove infestazioni dalle aree verdi limitrofe.
Tutte le informazioni e le indicazioni per il controllo di P. japonica sono disponibili sul sito fitosanitario.regione.lombardia.it (clicca qui).
(FOTO 1)