Uno strumento essenziale per semplificare la vita quotidiana e i rapporti con la PA nell’era digitale, offrendo una soluzione pratica e sicura per la gestione dell’identità digitale e dei propri documenti personali e proteggendo utenti e cittadini dal rischio di violazioni e furti di identità.
Sono queste le caratteristiche dell’IT-Wallet, il portafoglio digitale italiano promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale che si inserisce con un ruolo chiave nell’ambito del progetto EUDI (European Digital Identity Wallet), disponibile per tutti i cittadini italiani all’interno della sezione “Documenti” dell’app IO.
COME ACCEDERE AI DOCUMENTI. Occorre accedere alla sezione Portafoglio e, una volta caricati i documenti, saranno equivalenti alle copie cartacee per i fini legali previsti dall’ordinamento vigente. La procedura di caricamento nel sistema è semplice: basta entrare nell’app IO con lo Spid o la Carta d’Identità Elettronica e premere il pulsante “Aggiungi al Portafoglio”. Il sistema quindi fornisce istruzioni su come utilizzare la fotocamera dello smartphone per completare l’acquisizione del certificato.
SE HAI BISOGNO DI SUPPORTO. E’ possibile chiedere l’assistenza di SpazioComune chiamando il numero 03623921 + tasto 1 (lunedì, mercoledì e venerdì 8:30 – 9:30 – martedì e giovedì 14:30 – 15:30) oppure presentarsi presso l’ingresso SpazioComune (Corso Italia/angolo via Gramsci) dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30, il martedì e giovedì anche dalle 15:30 alle 17:30.
A Desio il progetto si inserisce nel più ampio ambito dell’alfabetizzazione digitale, avviata tempo fa. Ad esempio, già nel 2024, a fronte di 6664 CIE rilasciate, molti dei cittadini sono stati informati sulla possibilità di sostituire lo Spid con la Carta di Identità Elettronica quale strumento di identità digitale. La CIE infatti dopo il rilascio, su richiesta, poteva essere attivata da SpazioComune, fornendo inoltre indicazioni sul suo utilizzo.
CHE COS’E’ IT-WALLET. Con l’evoluzione dei pagamenti digitali e della gestione dll’identità online, l’Italia ha avviato l’implementazione di IT-Wallet – con il DL 19/2024 (art. 20) è stato aggiornato il CAD, prevedendo appunto l’istituzione di questo nuovo strumento di semplificazione.
E’ stato creato per riunire dati personali e certificazioni, tra cui l’Identità digitale, la patente di guida, la tessera sanitaria, i certificati di vaccinazione ed eventuali documenti fiscali e bancari.
Dall’inizio di dicembre 2024 tutti i cittadini possono inserire all’interno di App IO i propri documenti, ma non non è la versione definitiva: la CIE sarà disponibile solo in un secondo momento, con l’avanzamento del progetto, in seguito alla pubblicazione delle Regole Tecniche previste dalla normativa. Ma la cosa fondamentale è che la versione digitale dei documenti digitali disponibili su App IO ha lo stesso valore, per la fruizione di servizi erogati online o in presenza, dei documenti rilasciati dai soggetti titolari, quindi il documento digitale sostituisce completamente quello fisico.
GLI OBIETTIVI DI IT-WALLET. La progressiva espansione dell’elenco di documenti e servizi all’interno del portafoglio di identità digitale mira a inserirsi in un contesto più ampio, che porterà una serie di vantaggi tanto ai cittadini quanto alle pubbliche amministrazioni. Fra i principali benefici dell’IT-Wallet – il cui utilizzo, ricordiamo, non sarà obbligatorio – spiccano:
La possibilità di raccogliere tutti i propri documenti personali in un unico luogo, evitando l’uso di diverse app o siti web per la gestione documentale
Il risparmio di tempo e di spazio: non sarà più necessario stampare, plastificare o conservare documenti fisici
La protezione contro la scadenza, la perdita o il furto dei propri documenti personali, grazie agli aggiornamenti automatici e alla sicurezza dello smartphone
La facilità di condivisione, grazie alla possibilità di aggiungere e rimuovere documenti secondo necessità e di mostrarli con un semplice gesto, senza dover cercare in varie tasche o borse.
IL PORTAFOGLIO DI IDENTITA’ DIGITALE NEL CONTESTO EUROPEO (EUDI Wallet). L’EUDI Wallet si posiziona come un’iniziativa chiave per armonizzare e facilitare l’uso dell’identità digitale attraverso l’Unione Europea, prevedendo un lancio completo per i cittadini entro il 2026. Questo sforzo – che si concentra sul controllo dell’utente, sulla fiducia e sulla sicurezza, con l’intento di creare un quadro comune per le identità digitali in tutta l’UE – è stato fortemente supportato dalla proposta di aggiornamento della regolamentazione eIDAS 2.0 del 2014, approvata dal Parlamento Europeo con la risoluzione legislativa del 29 febbraio 2024.