Chiesa dei Santi Siro e Materno - Distretto urbano del commercio di Desio
Chiesa dei Santi Siro e Materno

Comune

Chiesa dei Santi Siro e Materno

La primitiva chiesa di Desio sorse nel VII secolo ad opera dell’arcivescovo di Milano Giovanni il Buono.
Nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani si legge che la pieve di Desio aveva come filiali le chiese di Nova, Sant’Agata, San Bartolomeo Apostolo, San Francesco, San Giovanni Battista e San Pietro a Desio, Santa Giuliana presso l’omonima cascina di Muggiò, Santa Maria, San Martino, San Michele, San Pancrazio a Paderno, San Maurizio, San Pancrazio a Palazzolo, Seregno, Santa Maria, San Michele, San Pietro a Varedo, Santo Stefano e Santa Maria a Vedano, San Marco e San Martino a Balsamo, Sant-Andrea, San Damiano e San Martino Vescovo a Biassono, Cinisello, Bovisio, Santi Filippo e Giacomo, San Martino a Cusano, Dugnano, Incirano, Lissone, San Nazaro, San Protaso a Macherio, Masciago e San Pietro.
Dalla Notitia cleri del 1398 s’apprende che il capitolo di Dssio era composto dal previsto e da undici canonici; tale situazione è confermata nel XV secolo.
Nel XVI secolo, successivamente al concilio di Trento, la pieve di Desio divenne a capo di un vicariato che comprendeva, oltre alla parrocchia desiana, quelle di Balsamo, Biassono, Bovisio, Cinisello, Cusano, Dugnano, Lissone, Macherio, Muggiò, Nova Milanese, Paderno, Palazzolo, Seregno, Varedo e Vedano al Lambro.

I lavori di costruzione dell’attuale parrocchiale, progettata da Camillo Ciniselli, iniziarono nel 1652 e terminarono nel 1744 con la consacrazione, impartita dall’arcivescovo di Milano cardinal Giuseppe Pozzobonelli. In quello stesso anno il delegato arcivescovile Antonio Verri, compiendo la sua visita, annotò che la chiesa prepositurale desiana aveva come filiali gli oratori di Santa Maria, San Bartolomeo Apostolo, Santi Apollinare e Giorgio in località San Giorgio, Santa Caterina d’Alessandria Vergine e Martire, San Pietro al Dosso, San Carlo e San Giuseppe.

Nel XIX secolo la chiesa, essendosi rivelata insufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione, fu ingrandita tramite l’edificazione del transetto; in quell’occasione venne realizzata la cupola e la parrocchiale fu riconsacrata il 24 agosto 1895 dal cardinale arcivescovo Andrea Carlo Ferrari. Nel 1972 il vicariato di Desio venne trasformato nel decanato omonimo, come stabilito dal decreto dell’arcivescovo Giovanni Colombo. La chiesa subì degli interventi di restauro all’inizio del XXI secolo.

Orari

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are makes.