IL 10 OTTOBRE 2024 SI CELEBRANO:
Celebrata per la prima volta il 10 ottobre 1992, è promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale – è supportata dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). L’organizzazione stima che quasi un miliardo di persone convive con un disturbo mentale e che ogni 40 secondi nel mondo una persona si suicida.
La salute mentale, sempre secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è uno stato di benessere in cui un individuo si rende conto delle proprie capacità, è in grado di affrontare i normali stress della vita, può lavorare in modo produttivo ed è in grado di dare un contributo alla propria comunità. Non si tratta semplicemente dell’assenza di disturbi mentali, ma di uno stato positivo di benessere mentale ed emotivo.
È inoltre fondamentale riconoscere che la salute mentale si interseca con vari aspetti della vita, tra cui l’istruzione, l’occupazione, l’alloggio e la partecipazione sociale. Il benessere mentale di una persona influisce sulla sua capacità di esercitare altri diritti, come il diritto all’istruzione e il diritto al lavoro. Quando la salute mentale è protetta, gli individui sono meglio equipaggiati per impegnarsi in modo significativo nella società.
PER APPROFONDIRE QUESTI TEMI ed in occasione di queste due giornate, l’Amministrazione Comunale ha programmato il secondo appuntamento del ciclo di incontri: “Alla scoperta delle Emozioni” – Conoscere e gestire Paura, Tristezza e Ansia. Durante l’incontro, tenuto dalle dottoresse Chiara Gatti e Valentina Brenna presso la Biblioteca di Desio, mercoledì 09/10/2024 alle ore 20,45, si approfondirà il ruolo e la funzione di queste emozioni e verranno proposti spunti di riflessione, piccoli esercizi e strategie per poterle gestire quando diventano intense e particolarmente scomode.