L’invito è stato accolto per aiutare i promotori nel promuovere la conoscenza rispetto all’endometriosi e favorire la prevenzione di questa malattia cronica invalidante.
A marzo 2023 almeno 3 milioni le donne con diagnosi conclamata. In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o che hanno difficolta a concepire. Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce d’età più basse. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna (Fonte: Ministero della Salute)
“Con la speciale illuminazione di Villa Tittoni intendiamo divulgare un messaggio preciso ai nostri cittadini – dichiara il Sindaco Simone Gargiulo – molte donne soffrono di questa patologia, è importante fare prevenzione poiché ancora troppo spesso non viene diagnosticata per tempo. Vorrei ringraziare l’associazione A.L.I.C.E. Odv per l’importante attività di supporto che offre alle donne con endometriosi attraverso progetti, iniziative ed eventi di informazione e sensibilizzazione su questa malattia”.